Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Domenica 12 Aprile 1914 |
Stagione: | Stagione di Primavera, Progressivo recita: prima di 7 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Bayreuth, Festspielhaus, 26.VII.1882 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Parsifal | Augusto Assandria |
2. Kundry | Teresina Burchi |
3. Amfortas | Giuseppe Giardini |
4. Gurnemanz | Gaudio Mansueto |
5. Klingsor | Leone Paci |
6. Titurel | Giuseppe Pacchiani |
7. Fiori | Irma Ronchi |
8. Scudieri del Graal | Ida Chiusoli |
9. Cavalieri del Graal | Primo Maini |
Responsabili | |
---|---|
Maestro concertatore | Rodolfo Ferrari |
Direttore dei cori | Ferruccio Cusinati |
Maestro sostituto | Giuseppe Cardin Fontana |
Maestro sostituto | Armando Fanelli |
Direttore d'orchesta | Rodolfo Ferrari |
Maestro sostituto | Antonio Salvini |
Maestro sostituto | Eriberto Scarlino |
Maestro sostituto | Ettore Zardo |
Maestro sostituto | Antonio Zennaro |
Suggeritore | Achille Cerati |
Parrucche | Antonio Gai |
Direttore della messa in scena | Italo Capuzzo |
Ispettore di scena | Marino Danieli |
Direttore del macchinismo | Pietro Spiga |
Elettricista | Ditta Bezzi |
Dramm. 1015 non per il teatro.