Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 10 Gennaio 1923, ore 20:45 |
Stagione: | Stagione di Carnevale, Progressivo recita: prima di 9 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Costanzi, 7.X.1898 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il cieco | Felipe Romito |
2. Iris | Dora De Giovanni |
3. Osaka | Giulio Rotondi |
4. Kyoto | Leone Paci |
5. Una guécha | Maria Vaccari |
6. Un merciaiuolo | Gino Treves |
7. Un cenciaiuolo | Angelo Zoni |
Responsabili | |
---|---|
Maestro concertatore | Giuseppe Baroni |
Direttore Orchestra | Giuseppe Baroni |
Direttore dei cori | Ferruccio Cusinati |
Maestro sostituto | Mario Bellini |
Maestro sostituto | Carlo Walter |
Maestro sostituto | Antonio Zennaro |
Maestro sostituto | Gastone Usigli |
Suggeritore | Augusto Govoni |
Direttore della messa in scena | Mario Villa |
Direttore di scena | Luigi Dudan |
Fornitore delle scenografie | Bertini e Pressi |
Macchinista | Ditta Picutti |
Elettricista | Domenico Cargasacchi |
Fornitore del vestiario | Sartoria Teatrale Italiana |
Fornitore delle calzature | Ditta Bertoletti (Milano) |
Coreografo | G. Rossetti |
Dramm. 1047 non per il teatro.