Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 14 Febbraio 1940 |
Stagione: | Stagione Lirico-Sinfonica dell'anno XVIII, Progressivo recita: prima di 4 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Mnchen, Hofoper, 10.VI.1865 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Tristano | Giovanni Voyer |
2. Re Marke | Andrea Mongelli |
3. Isotta | Ella de Nemethy |
4. Kurvenaldo | Antenore Reali |
5. Meló | Pietro Zennaro |
6. Brangania | Gilda Alfano |
7. Un pastore | Luigi Nardi |
8. Un pilota | Ubaldo Corelli |
9. Un marinaio | Mario Tinti |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Antonio Rovescalli |
Regista | Carlo Piccinato |
Maestro concertatore | Antonio Guarnieri |
Direttore d'orchesta | Antonio Guarnieri |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Ottavio Marini |
Maestro sostituto | Giuseppe Morelli |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Manno Wolf-Ferrari |
Maestro suggeritore | Dino Gasperi |
Direttore dell'allestimento scenico | Emilio Toti |
Direttore di scena | Acli Carlo Azzolini |