Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 10 Aprile 1940, ore 20:45 |
Stagione: | Stagione Lirico-Sinfonica dell'anno XVIII, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 34 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Wien, Burgtheater, 1.V.1786 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Conte d'Almaviva | Giulio Tomei |
2. La Contessa Rosina | Gabriella Gatti |
3. Figaro | Mariano Stabile |
4. Susanna | Pierisa Giri |
5. Barbarina | Rosina Carpi Libera |
6. Cherubino | Dolores Ottani |
7. Bartolo | Mattia Sassanelli |
8. Marcellina | Giuseppina Sani |
9. Don Basilio | Luigi Nardi |
10. Antonio | Piero Passarotti |
11. Don Curzio | Aldo De Fenzi |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Guido Salvini |
Maestro concertatore | Fernando Previtali |
Direttore d'orchesta | Fernando Previtali |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Ottavio Marini |
Maestro sostituto | Giuseppe Morelli |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Manno Wolf-Ferrari |
Maestro suggeritore | Adriano Petronio |
Direttore dell'allestimento scenico | Emilio Toti |
Direttore di scena | Acli Carlo Azzolini |
Bozzetti | Cipriano Efisio Oppo |