Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 12 Marzo 1942, ore 19:00 |
Stagione: | Manifestazioni Musicali dell'anno XX, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 5 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 28.III.1896 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Andra Chénier | Augusto Ferrauto |
2. Carlo Gérard | Carlo Tagliabue |
3. Maddalena di Coigny | Carla Castellani |
4. La mulatta Bersi | Maria Tirolt Gelich |
5. La contessa di Coigny | Maria Rossi |
6. Madelon | Olga De Franco |
7. Roucher | Camillo Righini |
8. Il romanziero (Pietro Fleville) | Piero Passarotti |
9. Fouquier Tinville | Camillo Righini |
10. Il sanculotto Mathieu, detto Populus | Piero Passarotti |
11. Un Incredibile | Luigi Nardi |
12. L'Abate | Guglielmo Torcoli |
13. Schmidt | Ferruccio Zenere |
14. Il maestro di salute pubblica | Nino Manfrin |
Responsabili | |
---|---|
Costumi | Casa d'arte Caramba (Milano) |
Scenografo | Camillo Parravicini |
Regista | Enrico Frigerio |
Maestro concertatore | Vincenzo Bellezza |
Direttore d'orchesta | Vincenzo Bellezza |
Direttore musicale del palcoscenico | Emidio Tieri |
Maestro sostituto | Ettore Gracis |
Maestro sostituto | Manno Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Agostino Vaccari |
Direttore di scena | Ugo Girardi |