Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Domenica 05 Settembre 1948, ore 21:00 |
Stagione: | XI Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Autunno Musicale Veneziano, Progressivo recita: prima di 2, Recita n. 1 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Dresden, Staatsoper, 29.XI.1926 (prima italiana) |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. L'orefice Cardillac | Raimundo Torre |
2. La figlia | Augusta Oltrabella |
3. L'ufficiale | Gustavo Gallo |
4. Il commerciante di oro | Boris Christoff |
5. Il cavaliere | Gino Del Signore |
6. La dama | Rachele Ravina |
7. Il capo delle guardie | Boris Christoff |
8. Il re | E. De Dominis |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Caspar Neher |
Regista | Oscar Fritz Schuh |
Maestro concertatore | Nino Sanzogno |
Direttore d'orchesta | Nino Sanzogno |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Realizzazione delle scene | Bruno Montonati |
Maestro sostituto | Giulio Bertola |
Maestro sostituto | Luciano Rosada |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Assistente alla regia | Aldo Vassallo Mirabella |
Coordinatore dell'allestimento scenico | Antonio Orlandini |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Eugenio Fabris |