Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 08 Gennaio 1949, ore 20:30 |
Stagione: | Stagione Lirica di Carnevale, Progressivo recita: prima di 4, Recita n. 6 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Mnchen, Hofoper, 26.VI.1870 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Siegmund | Giovanni Voyer |
2. Hunding | Ernesto Dominici |
3. Wotan | Raimundo Torres |
4. Sieglinde | Jolanda Magnoni |
5. Brnnhilde | Maria Callas |
6. Fricka | Amalia Pini |
7. Helmwige | Natalia Cavallaro Giorgi |
8. Ortlinde | Miti Truccato Pace |
9. Gerhilde | Ada Bertelle |
10. Waltraute | Mafalda Masini |
11. Siegrune | Giacinta Berengo Gardin |
12. Rossweisse | Luciana De Nardo Fainelli |
13. Grimgerde | Maria Amadini |
14. Schwertleite | Maria Astolfi Seveso |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Augusto Cardi |
Maestro concertatore | Tullio Serafin |
Direttore d'orchesta | Tullio Serafin |
Maestro sostituto | Giulio Bertola |
Maestro sostituto | Gino Bianchi Rosa |
Maestro sostituto | Franco Mannino |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Augusto Govoni |
Maestro della banda | Alfredo Ceccherini |
Direttore di scena | Gianrico Becher |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Eugenio Fabris |