Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 29 Gennaio 1949, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica di Carnevale, Progressivo recita: prima di 2, Recita n. 15 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Costanzi, 17.V.1890 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Santuzza | Gianna Pederzini |
2. Lola | Vittoria Palombini |
3. Turiddu | Antonio Annaloro |
4. Alfio | Raffaele De Falchi |
5. Lucia | Giacinta Berengo Gardin |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Augusto Cardi |
Maestro concertatore | Nino Sanzogno |
Direttore Orchestra | Nino Sanzogno |
Proprietario della musica | Casa Musicale Sonzogno (Milano) |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Giulio Bertola |
Maestro sostituto | Gino Bianchi Rosa |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Augusto Govoni |
Maestro della banda | Alfredo Ceccherini |
Direttore di scena | Gianrico Becher |
Capo macchinista | Pietro Regazzi |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Eugenio Fabris |
Fornitore della musica | Casa Musicale Sonzogno (Milano) |
Fornitore delle scene | Ercole Sormani |
Fornitore dei costumi | Casa d'Arte Firenze |
Fornitore delle calzature | Arnaldo Pedrazzoli |
Fornitore degli attrezzi | Fratelli Capuzzo (Venezia) |
Fornitore delle parrucche | Armando Fugagnoli |