Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 27 Gennaio 1951, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica di Carnevale 1950-1951, Progressivo recita: prima di 4, Recita n. 24 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Venezia, Teatro La Fenice, 11.III.1851 |
Tratto da: | Le roi s'amuse |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Duca di Mantova | Gianni Poggi |
2. Rigoletto | Carlo Tagliabue |
3. Gilda | Dolores Wilson |
4. Sparafucile | Marco Stefanoni |
5. Maddalena | Fernanda Cadoni |
6. Giovanna | Mafalda Chiorboli Gasperi |
7. Il Conte di Monterone | Attilio Barbesi |
8. Cavaliere Marullo | Dmitri Lopatto |
9. Borsa Matteo | Guglielmo Torcoli |
10. Il Conte di Ceprano | Duilio Baronti |
11. La Contessa | Anita Pennoni |
12. Usciere di Corte | Rino D'Este |
13. Paggio della Duchessa | Adalgisa Giordano |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Giuseppe Marchioro |
Maestro concertatore | Vittorio Gui |
Direttore d'orchesta | Vittorio Gui |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Giulio Bertola |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Alberto Pedrazzoli |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Realizzazione delle scene | Bruno Montonati |
Direttore di scena e coordinatore dell'allestimento scenico | Gianrico Becher |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Maestro della banda | Alfredo Ceccherini |
Bozzetti | Nicola Benois |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Eugenio Fabris |