Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 16 Gennaio 1952, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica di Carnevale 1952, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 6 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Torino, Teatro Regio, 1.II.1893 |
Tratto da: | Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Manon Lescaut | Clara Petrella |
2. Lescaut | Afro Poli |
3. Il Cavaliere Renato Des Grieux | Vasco Campagnano |
4. Geronte di Ravoir | Ernesto Dominici |
5. Edmondo | Angelo Mercuriali |
6. L'oste | Alessandro Maddalena |
7. Il maestro di ballo | Sante Messina |
8. Un musico | Luciana De Nardo Fainelli |
9. Sergente degli arcieri | Renzo Gaetani |
10. Un lampionaio | Enrico Rossi |
11. Un comandante di marina | Lino Cordioli |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Giuseppe Marchioro |
Maestro concertatore | Vittorio Gui |
Direttore d'orchesta | Vittorio Gui |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Giulio Bertola |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Alberto Pedrazzoli |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Direttore di scena e coordinatore dell'allestimento scenico | Gianrico Becher |
Parrucche | Armando Fugagnoli |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Calzature | Arnaldo Pedrazzoli |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Fratelli Capuzzo (Venezia) |