Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 28 Febbraio 1953, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica di Carnevale 1953, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 27 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Torino, Teatro Regio, 1.II.1896 |
Tratto da: | La vie de Bohéme |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Rodolfo | Giacinto Prandelli |
2. Sergente dei doganieri | |
3. Marcello | Scipio Colombo |
4. Schaunard | Virgilio Carbonari |
5. Colline | Roberto Silva |
6. Benoit | Melchiorre Luise |
7. Alcindoro | Rina Malatrasi |
8. Mimí | Jeda Valtriani |
9. Musetta | Armando Sarti |
10. Parpignol | Silvio Colli |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Gianrico Becher |
Maestro concertatore | Argeo Quadri |
Direttore d'orchesta | Argeo Quadri |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Giulio Bertola |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Alberto Pedrazzoli |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Direttore di scena | Alfredo Binelli |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |