Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 12 Gennaio 1955, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1955, Progressivo recita: prima di 4, Recita n. 3 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Firenze, Teatro La Pergola, 14.III.1847 |
Tratto da: | Macbeth |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Duncano | N. N. |
2. Macbeth e | Enzo Mascherini |
3. Banco | Antonio Cassinelli |
4. Lady Macbeth | Dorothy Dow |
5. Dama di Lady Macbeth | Luciana De Nardo Fainelli |
6. Macduff | Renato Gavarini |
7. Malcom | Gino Sarri |
8. Fleanzio | N. N. |
9. Medico | Alessandro Maddalena |
10. Domestico di Macbeth | Uberto Scaglione |
11. Sicario | Camillo Righini |
12. Araldo | Uberto Scaglione |
13. Prima apparizione | Uberto Scaglione |
14. Seconda apparizione | Ketty Fernandez |
15. Terza apparizione | Luisa Talamini |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Franco Enriquez |
Maestro concertatore | Vittorio Gui |
Direttore d'orchesta | Vittorio Gui |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Luciano Facchin Berengo |
Maestro sostituto | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Alberto Pedrazzoli |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Direttore dell'allestimento scenico | Augusto Cardi |
Realizzazione delle scene | Bruno Montonati |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Bozzetti | Luciano Damiani |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |