Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 04 Febbraio 1955, ore 20:30 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1955, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 15 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Paris, Opéra-Comique, 15.V.1914 (Prima rappr. a Venezia) |
Tratto da: | Le mille e una notte |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. La Principessa Saamscedina | Jeannine Micheau |
2. Fattumah | Lucienne Anduran |
3. Maruf | Jacques Jansen |
4. Il Sultano di Khaitan | Pierre Froumenty |
5. Il Visir | Charles Hebreard |
6. Alí | Michel Sandoz |
7. Il Fellah | Roland Cougé |
8. Il Pasticciere Ahmad | Ernest Mestrallet |
9. Primo Mercante | Henri Deborde |
10. Secondo Mercante | Roland Gosselin |
11. Il Cadí | Alessandro Maddalena |
12. Il Capo dei Marinai | Augusto Veronese |
13. Un Asinaio | Sante Messina |
14. Primo Mammalucco | Mario Pardini |
15. Secondo Mammalucco | Roland Gosselin |
16. Primo Poliziotto | Henri Deborde |
17. Secondo Poliziotto | Roland Gosselin |
18. Lo Sceicco Al-Islam | Henri Deborde |
19. Due Muezzini (all'interno) | Augusto Veronese |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Louis Erlo |
Maestro concertatore | Bruno Bogo |
Direttore d'orchesta | Bruno Bogo |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Luciano Facchin Berengo |
Maestro sostituto | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Alberto Pedrazzoli |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Bozzetti dei costumi | Jean Guiraud |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Direttore dell'allestimento scenico | Augusto Cardi |
Capo costumista | Pierre Bourne |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Prima ballerina | Daniéle Darmor |
Primo ballerino | Régis Vinci |