Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 18 Gennaio 1958, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1957-1958, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 9 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Costanzi, 14.I.1900 |
Tratto da: | Tosca |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Floria Tosca | Anna De Cavalieri |
2. Un pastore | |
3. Mario Cavaradossi | Gianni Poggi |
4. Il barone Scarpia | Gian Giacomo Guelfi |
5. Cesare Angelotti | Alessandro Maddalena |
6. Il Sagrestano | Alfredo Mariotti |
7. Spoletta | Sante Messina |
8. Sciarrone | Uberto Scaglione |
9. Un Carceriere | N. N. |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Sandro Bolchi |
Maestro concertatore | Armando La Rosa Parodi |
Direttore d'orchesta | Armando La Rosa Parodi |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Maestro sostituto | Eugenio Bagnoli |
Maestro sostituto | Gino Bianchi Rosa |
Maestro sostituto | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Gabor Ötvös |
Direttore dell'allestimento scenico | Gianrico Becher |
Allestimento scenico | Maggio Musicale Fiorentino |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Bozzetti | Angelo Maria Landi |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |