Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 15 Maggio 1958, ore 21:00 |
Stagione: | Spettacoli Lirici di Primavera 1958, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 7 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Apollo, 19.I.1853 |
Tratto da: | El trovador |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Conte di Luna | Ugo Savarese |
2. Leonora | Anna Maria Rovere |
3. Azucena | Dora Minarchi |
4. Manrico | Giacomo Lauri Volpi |
5. Ferrando | Guerrando Rigiri |
6. Ines | Jolanda Michieli |
7. Ruiz | Ottorino Begali |
8. Un vecchio zingaro | Uberto Scaglione |
9. Un messo | Augusto Veronese |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Carlo Acli Azzolini |
Maestro concertatore | Angelo Questa |
Direttore d'orchesta | Angelo Questa |
Maestro sostituto | Eugenio Bagnoli |
Maestro sostituto | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro rammentatore | Agostino Vaccari |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Capo costruttore | Francesco Varola |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |