Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 22 Gennaio 1959, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1959, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 2 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Torino, Teatro Regio, 1.II.1896 |
Tratto da: | La vie di Bohéme |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Rodolfo | Giacinto Prandelli |
2. Marcello | Giulio Fioravanti |
3. Schaunard | Uberto Scaglione |
4. Colline | Giovanni Antonini |
5. Benoit | Virgilio Carbonari |
6. Alcindoro | Virgilio Carbonari |
7. Mimí | Silvana Zanolli |
8. Musetta | Dora Gatta |
9. Parpignol | Ottorino Begali |
10. Sergente dei doganieri | Enrico Rossi |
11. Doganiere | Rino Galli |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Mario Lanfranchi |
Maestro concertatore | Tullio Serafin |
Direttore d'orchesta | Tullio Serafin |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Olimpio Ferrarotti |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro rammentatore | Giulio Lorandi |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Direttore di scena | Mario Boschini |
Capo costruttore | Gino Canziani |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |