Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 19 Febbraio 1959, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1959, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 13 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Frankfurt a. M, Staatsoper, 18.II.1943 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il re | Eugen Ramponi |
2. Il contadino | Hans Hofmann |
3. La figlia del contadino | Ingeborg Moeckel |
4. Il capo carceriere | Edmund Eichinger |
5. L'uomo con l'asino | Anton De Ridder |
6. L'uomo con il mulo | Georg Voelker |
7. Primo vagabondo | Rudolf Werner |
8. Secondo vagabondo | Erwin Hodapp |
9. Terzo vagabondo | Wilhelm Felden |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Siegmund Skraup |
Maestro concertatore | Walter Born |
Direttore d'orchestra | Walter Born |
Realizzazione delle scene | Heinrich Mager |
Maestro sostituto | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Olimpio Ferrarotti |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro rammentatore | Giulio Lorandi |
Costruzioni sceniche | Gino Canziani |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra |
Scenografo | Heinrich Mager |
Costumista | Ellen-Carola Carstens |
Direttore di scena | Mario Boschini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |