Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 09 Febbraio 1961, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 20 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Torino, Teatro Regio, 1.II.1896 |
Tratto da: | La vie de Bohéme |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Rodolfo | Giuseppe Di Stefano |
2. Marcello | Enzo Sordello |
3. Schaunard | Mario jr. Basiola |
4. Colline | Alessandro Maddalena |
5. Benoit | Cristiano Dalamangas |
6. Alcindoro | Angelo Nosotti |
7. Mimí | Virginia Zeani |
8. Musetta | Jolanda Michieli |
9. Parpignol | Augusto Veronese |
10. Sergente dei doganieri | Umberto Valesin |
11. Doganiere | Enrico Rossi |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Lorenzo Ghiglia |
Costumista | Lorenzo Ghiglia |
Regista | Sandro Bolchi |
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Direttore d'orchesta | Ettore Gracis |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Direttore musicale di palcoscenico | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro collaboratore | Eugenio Bagnoli |
Maestro sostituto | Roberto Cecconi |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Allestimento scenico | Gianrico Becher |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |