Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 26 Maggio 1961, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica di Primavera 1961, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 69 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro Carcano, 6.III.1831 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Conte Rodolfo | Ivo Vinco |
2. Teresa | Rosa Laghezza |
3. Amina | Renata Scotto |
4. Elvino | Alfredo Kraus |
5. Lisa | Marisa Zotti |
6. Alessio | Ernesto Vezzosi |
7. Un Notaro | Ottorino Begali |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Sandro Sequi |
Maestro concertatore | Nello Santi |
Direttore d'orchestra | Nello Santi |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro collaboratore | Aldo Danieli |
Direttore musicale di palcoscenico | Arturo Wolf-Ferrari |
Maestro sostituto | Roberto Cecconi |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Direttore dell'allestimento scenico | Gianrico Becher |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Allestimento scenico | Gianrico Becher |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
La parte di Amina doveva essere interpretata da Joan Sutherland: per divergenze artistiche con il direttore d'orchestra l'artista rinunció alle recite (DL, p. 645)