Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Lunedì 30 Aprile 1962, ore 21:00 |
Stagione: | Rappresentazioni Straordinarie del Centro di Avviamento al Teatro Lirico |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Wien, Burgtheater, 27.I.1790 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Fiordiligi e | Anna Maria Balboni |
2. Dorabella | Amelia Checchini |
3. Despina | Emilia Ravaglia |
4. Guglielmo | Mario jr. Basiola |
5. Ferrando | Angelo Mori |
6. Don Alfonso | Vito Maria Brunetti |
Responsabili | |
---|---|
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Regista | Sandro Sequi |
Direttore d'orchesta | Ettore Gracis |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro sostituto | Roberto Cecconi |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Scenografo | Mario Ronchese |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Preparatore musicale | Paolo Mirko Bononi |
Preparatore scenico | Mercedes Fortunati |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |