Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 22 Dicembre 1962, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1962-1963, Progressivo recita: prima di 4 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Berlin, Staatsoper, 14.II.1925 |
Tratto da: | Woyzeck |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Wozzeck | Mario jr. Basiola |
2. Tamburmaggiore | Aldo Bottion |
3. Andres | Angelo Mori |
4. Capitano | Mario Guggia |
5. Dottore | Angelo Nosotti |
6. Primo garzone | Vito Maria Brunetti |
7. Secondo garzone | Saverio Durante |
8. Il Pazzo | Giorgio Grimaldi |
9. Maria | Jolanda Michieli |
10. Margherita | Rosa Laghezza |
11. Un soldato | Dante Seri |
12. Il bambino di Maria | Luciano Benedetti |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Giovanni Poli |
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Direttore d'orchesta | Ettore Gracis |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Alberto Pedrazzoli |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Maestro sostituto | Carlo Emanuele Polacco |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Bozzetti | Lorenzo Ghiglia |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |