Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Lunedì 23 Dicembre 1963, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1963-1964, Progressivo recita: prima di 3 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro alla Scala, 12.V.1949 (1 esec. a Venezia) |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Donna Lorenza | Edda Vincenzi |
2. Cristina | Emilia Ravaglia |
3. Hortigosa | Rena Garazioti |
4. Cannizares | Giorgio Tadeo |
5. Un compare | Mario Guggia |
6. Un giovane | Luigi Massimo Ceccato |
7. La guardia | Uberto Scaglione |
8. Un musico | Antonio Pirino |
9. Prime ballerine | Antonietta Daviso |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Giancarlo Sbragia |
Maestro concertatore | Massimo Pradelli |
Direttore d'orchesta | Massimo Pradelli |
Maestro collaboratore | Aldo Danieli |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Bozzetti | Lorenzo Ghiglia |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |