Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 01 Febbraio 1964, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1963-1964, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 59 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Wien, Burgtheater, 16.VII.1782 |
Tratto da: | Belmonte und Constanze |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Selim | Umberto Troni |
2. Costanza | Virginia De Notaristefano |
3. Bionda | Emilia Ravaglia |
4. Belmonte | Agostino Lazzari |
5. Pedrillo | Mario Guggia |
6. Osmino | Bruno Marangoni |
7. Un capo delle Guardie | Giampaolo Zennaro |
8. Uno schiavo muto | Angelo Sbrilli |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Alessandro Brissoni |
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Direttore d'orchesta | Ettore Gracis |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Collaboratrice alla regia | Mariella Turitto |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Aldo Danieli |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Bozzetti | Cajus Kuehnly |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |