Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 08 Maggio 1964, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica di Primavera 1964, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 68 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 26.XII.1831 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Pollione | Mirto Picchi |
2. Oroveso | Ivo Vinco |
3. Norma | Lucille Udovich |
4. Adalgisa | Fiorenza Cossotto |
5. Clotilde | Anna Lia Bazzani |
6. Flavio | Mario Guggia |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Carlo Maestrini |
Maestro concertatore | Antonino Votto |
Direttore d'orchestra | Antonino Votto |
Maestro del coro | Sante Zanon |
Maestro sostituto al coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Aldo Danieli |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Bozzetti | Mischa Scandella |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Costruttore delle sculture tecniche | Ottavio Magliocco |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |