Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 28 Gennaio 1965, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1964-1965, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 42 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Torino, Teatro Regio, 1.II.1893 |
Tratto da: | Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Manon Lescaut | Antonietta Stella |
2. Lescaut | Ferdinando Li Donni |
3. Il cavaliere des Grieux | Gastone Limarilli |
4. Geronte di Ravoir | Angelo Nosotti |
5. Edmondo | Mario Guggia |
6. L'oste | Uberto Scaglione |
7. Il maestro di ballo | Augusto Veronese |
8. Un musico | Anna Lia Bazzani |
9. Sergente degli arcieri | Alessandro Maddalena |
10. Un lampionaio | Ottorino Begali |
11. Un comandante di marina | Giovanni Antonini |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Enrico Frigerio |
Maestro concertatore | Oliviero De Fabritiis |
Direttore d'orchesta | Oliviero De Fabritiis |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Romeo Olivieri |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |