Luogo di rappresentazione: | Stoccarda |
---|---|
Data : | Sabato 07 Maggio 1966, ore 19:00 |
Stagione: | Stagione Lirica di Primavera 1966, Progressivo recita: prima di 6 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Venezia, Teatro La Fenice, 11.III.1851 |
Tratto da: | Le roi s'amuse |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Duca di Mantova | Angelo Mori |
2. Rigoletto | Ottavio Enigaresco |
3. Gilda | Daniela Mazzuccato Meneghini |
4. Sparafucile | Ruggero Raimondi |
5. Maddalena | Rosa Laghezza |
6. Giovanna | Rina Pallini |
7. Il Conte di Monterone | Alessandro Maddalena |
8. Il Cavaliere Marullo | Alberto Carusi |
9. Borsa Matteo | Mario Guggia |
10. Il Conte di Ceprano | Franco Federici |
11. La Contessa | Rosanna Bacchiani |
12. L'usciere di Corte | Federico Ricci |
13. Il paggio della Duchessa | Zenaida Santa Luz |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Rexford Harrower |
Maestro concertatore | Carlo Franci |
Direttore d'orchesta | Carlo Franci |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Realizzazione delle scene | Arturo Benassi |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Realizzazione dei costumi | Casa d'Arte Fiore (Milano) |
Allestimento | International Production Association |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |