Luogo di rappresentazione: | Venezia, Palazzo Ducale, Cortile |
---|---|
Data : | Domenica 31 Luglio 1966, ore 21:15 |
Stagione: | Manifestazioni Estate 1966, Progressivo recita: prima di 6, Recita n. 61 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 5.II.1887 |
Tratto da: | Otello |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Otello | Mario Del Monaco |
2. Jago | Tito Gobbi |
3. Cassio | Ermanno Lorenzi |
4. Roderigo | Augusto Pedroni |
5. Lodovico | Alessandro Maddalena |
6. Montano | Giovanni Antonini |
7. Un araldo | Giorgio Santi |
8. Desdemona | Rita Orlandi Malaspina |
9. Emilia | Anna Di Stasio |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Herbert Graf |
Maestro concertatore | Nino Sanzogno |
Direttore d'orchesta | Nino Sanzogno |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Allestimento scenico e costumi | Veniero Colasanti |
Allestimento scenico e costumi | John Moore |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro rammentatore | Angelo Pecchini |
Maestro rammentatore | Carlo Emanuele Polacco |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Maestro della banda | Pellegrino Caso |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |