Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 21 Gennaio 1967, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1966-1967, Progressivo recita: prima di 4, Recita n. 16 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Wien, Burgtheater, 1.V.1786 |
Tratto da: | Le mariage de Figaro |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Conte d'Almaviva | Giorgio Tadeo |
2. La Contessa Rosina | Nicoletta Panni |
3. Figaro | Ruggero Raimondi |
4. Susanna | Lydia Marimpietri |
5. Barbarina | Giuliana Matteini |
6. Cherubino | Stefania Malagú |
7. Bartolo | Alfredo Mariotti |
8. Marcellina | Rina Pallini |
9. Don Basilio | Mario Guggia |
10. Antonio | Alessandro Maddalena |
11. Don Curzio | Ottorino Begali |
12. Due donne | Gisella Menetti |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Lorenzo Ghiglia |
Regista | Piero Faggioni |
Maestro concertatore | Bernhard Conz |
Direttore d'orchesta | Bernhard Conz |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Maestro rammentatore | Dino Gasperi |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |