Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 17 Marzo 1967, ore 20:30 |
Stagione: | Stagione Lirica Invernale 1966-1967, Progressivo recita: prima di 3, Recita n. 46 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Weimar, Hofstheater, 28.VIII.1850 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Enrico l'Uccellatore | Lorenzo Gaetani |
2. Lohengrin | Sandor Konia |
3. Elsa di Brabante | Celestina Casapietra Kegel |
4. Il Duca Goffredo | N. N. |
5. Federico di Telramondo | Silvano Carroli |
6. Ortruda | Bianca Berini |
7. L'araldo di guerra | Lorenzo Saccomani |
Responsabili | |
---|---|
Regista | Adolf Rott |
Maestro concertatore | Kurt Masur |
Direttore d'orchesta | Kurt Masur |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Eugenio Bagnoli |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro rammentatore | Arnaldo Amadi Barison |
Direttore di scena e assistente alla regia | Mario Boschini |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ezio Lazzarini |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Complesso | Teatro La Fenice (Venezia) - Orchestra e Coro |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |