Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Martedì 09 Aprile 1968, ore 20:30 |
Stagione: | Stagione Lirica 1967-1968, Progressivo recita: prima di 5, Recita n. 59 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Firenze, Teatro La Pergola, 14.III.1847 |
Tratto da: | Macbeth |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Duncano | N. N. |
2. Macbeth e | Gian Giacomo Guelfi |
3. Banco | Lorenzo Gaetani |
4. Lady Macbeth | Leyla Gencer |
5. Dama di Lady Macbeth | Mirella Fiorentini |
6. Macduff | Giorgio Casellato Lamberti |
7. Malcom | Gianpaolo Corradi |
8. Fleanzio | N. N. |
9. Il medico | Alessandro Maddalena |
10. Domestico di Macbeth | Ledo Freschi |
11. Sicario | Bruno Tessari |
12. Araldo | Alberto Carusi |
13. Prima apparizione | Alberto Carusi |
14. Seconda apparizione | Eva Bianchi |
15. Terza apparizione | Anna Lia Bazzani |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Luciano Damiani |
Regista | Adolf Rott |
Maestro concertatore | Gianandrea Gavazzeni |
Direttore d'orchestra | Gianandrea Gavazzeni |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Realizzazione delle scene | Bruno Montonati |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro rammentatore | Aldo Danieli |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Gianni Tangucci |
Direttore di scena | Mario Boschini |
Maestro della banda | Pellegrino Caso |
Ispettore delle masse | Alessandro Guastini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |