Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 16 Gennaio 1969, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica 1968-1969, Progressivo recita: prima di 5, Recita n. 6 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 11.II.1936 |
Tratto da: | Il campiello |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Gasparina | Jolanda Meneguzzer |
2. Dona Cate Panciana | Florindo Andreolli |
3. Luieta | Milena Dal Piva |
4. Dona Pasqua Polegana | Renato Ercolani |
5. Gnese | Rosetta Pizzo |
6. Orsola | Silvana Padoan |
7. Zorzeto | Giorgio Grimaldi |
8. Anzoletto | Alessandro Maddalena |
9. Il cavalier Astolfi | Mario Basiola |
10. Fabrizio dei Ritorti | Ledo Freschi |
Responsabili | |
---|---|
Direttore di scena | Mario Boschini |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Dante Mazzola |
Maestro sostituto | Gianni Tangucci |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Realizzazione delle luci | Pierantonio Fabris |
Capo macchinista e costruttore | Gino Canziani |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |
Realizzazione dei costumi | Carla Jacobelli |
Fornitore delle calzature | Pompei |
Fornitore delle parrucche | Armando Fugagnoli |
Fornitore degli attrezzi | Teatro La Fenice (Venezia) |
Coreografo | Mariella Turitto |
Scenografo | Franco Laurenti |
Costumista | Franco Laurenti |
Regista | Cesco Baseggio |
Maestro concertatore | Bruno Bogo |
Direttore Orchestra | Bruno Bogo |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Aiuto regista | Lino Zavattiero |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maitre de ballet | Renato Fiumicelli |
Maestro rammentatore | Lucio Giardino |