Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Martedì 25 Marzo 1969, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica 1968-1969, Progressivo recita: prima di 5, Recita n. 40 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Argentina, 20.II.1816 |
Tratto da: | Le barbier de Seville ou la précaution inutile |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Fiorello | Paolo Pedani |
2. Il Conte d'Almaviva | Ugo Benelli |
3. Bartolo | Alfredo Mariotti |
4. Rosina | Teresa Berganza |
5. Figaro | Domenico Trimarchi |
6. Basilio | Paolo Montarsolo |
7. Berta | Rina Pallini |
8. Un Ufficiale | Guido Fabbris |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Paolo Bregni |
Costumista | Paolo Bregni |
Regista | Lamberto Puggelli |
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Direttore d'orchesta | Ettore Gracis |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro rammentatore | Lucio Giardino |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Dante Mazzola |
Maestro sostituto | Gianni Tangucci |
Realizzazione delle scene | Antonio Orlandini |
Realizzazione delle scene | Mario Ronchese |
Direttore di scena | Mario Boschini |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |