Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Martedì 03 Marzo 1970, ore 20:15 |
Stagione: | Stagione Lirica 1969-1970, Progressivo recita: prima di 5, Recita n. 26 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Il Cairo, Teatro dell'Opera, 24.XII.1871 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il re | Franco Federici |
2. Amneris | Fiorenza Cossotto |
3. Aida | Gabriella Tucci |
4. Radamés | Flaviano Labò |
5. Ramfis | Ivo Vinco |
6. Amonasro | Aldo Protti |
7. Un messaggero | Ottorino Begali |
8. Una sacerdotessa | Rina Pallini |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Mario Chiari |
Costumista | Mario Chiari |
Regista | Carlo Maestrini |
Maestro concertatore | Fernando Previtali |
Direttore Orchestra | Fernando Previtali |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Maestro del coro | Corrado Mirandola |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro rammentatore | Sitta Müller-Wischin |
Direttore di scena | Mario Boschini |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Gianni Tangucci |
Maestro della banda in scena | Pellegrino Caso |
Realizzazione delle luci | Pierantonio Fabris |
Capo macchinista e costruttore | Gino Canziani |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |
Fornitore delle calzature | Armando Pedrazzoli |