Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Martedì 18 Gennaio 1972, ore 21:00 |
Stagione: | Stagione Lirica 1971-1972, Progressivo recita: prima di 5, Recita n. 6 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Venezia, Teatro La Fenice, 1954 |
Tratto da: | The Turn of Screw |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il prologo | Herbert Handt |
2. L'istitutrice | Gianna Amato |
3. L'Istitutrice | Gianna Amato |
4. Miles e | Claudio Iachino |
5. Flora | Cinzia De Mola |
6. La Signora Grose | Stefania Malagú |
7. Miss Jessel | Nellie Praganza |
8. Quint | Herbert Handt |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Virginio Puecher |
Scenografo | Ugo Mulas |
Costumista | Ebe Colciaghi |
Regista | Virginio Puecher |
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Direttore Orchestra | Ettore Gracis |
Proprietario della musica | Carisch (Milano) |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro rammentatore | Lucio Giardino |
Direttore di scena | Mario Boschini |
Maestro sostituto | Luciano De Rossi |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro sostituto | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Gianni Tangucci |
Scenografo | Antonio Orlandini |
Scenografo | Mario Ronchese |
Realizzazione delle luci | Pierantonio Fabris |
Capo macchinista e costruttore | Gino Canziani |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Attrezzeria | Ottavio Magliocco |
Allestimento | Teatro alla Scala (Milano) |