Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 04 Dicembre 1975, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione Lirica 1975-1976, Progressivo recita: prima di 6, Recita n. 70 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Paris, Opéra-Comique, 11.II.1840 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. La marchesa di Berkenfield | Anna Di Stasio |
2. Sulpizio | Vladimiro Ganzarolli |
3. Tonio | Alfredo Kraus |
4. Maestro di ballo | Giancarlo Vantaggio |
5. Maria | Mirella Freni |
6. La Duchessa di Krakentorp | Anna Lia Bazzani |
7. Ortensio | Angelo Nosotti |
8. Un notaio | Nereo Ceron |
9. Un caporale | Enrico Fissore |
10. Un paesano | Guido Fabbris |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Veniero Colasanti |
Scenografo | John Moore |
Costumista | Veniero Colasanti |
Costumista | John Moore |
Regista | Margherita Wallmann |
Maestro concertatore | Nino Sanzogno |
Direttore d'orchesta | Nino Sanzogno |
Aiuto regista | Paolo Tomaselli |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Giuseppe De Donà |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro sostituto | Aldo Guizzo |
Maestro rammentatore | Luciano Berengo |
Direttore di scena | Nino Boscari |
Scenografo | Antonio Orlandini |
Scenografo | Mario Ronchese |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Parrucchiere | Edgardo Fugagnoli |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Realizzatore delle luci | Pierantonio Fabris |