Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 30 Dicembre 1978, ore 17:00 |
Stagione: | Progressivo recita: terza di 6, Recita n. 97 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Apollo, 19.I.1853 |
Tratto da: | El trovador |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Conte di Luna | Giorgio Zancanaro |
2. Leonora | Mara Zampieri |
3. Azucena | Fiorenza Cossotto |
4. Manrico | Franco Bonisolli |
5. Fernando | Antonio Zerbini |
6. Ines | Jolanda Michieli |
7. Ruiz | Mario Guggia |
8. Un vecchio messo | Roberto Tonini |
9. Un messo | Giorgio Marelli |
Responsabili | |
---|---|
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro rammentatore | Carlo Emanuele Polacco |
Scenografo | Mario Ronchese |
Calzature | Ditta Rubechini (Firenze) |
Parrucchiere | Edgardo Fugagnoli |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Ispettore delle masse | Anselmo Demelli |
Realizzazione delle luci | Piero Gomirato |
Capo macchinista | Renato Borgonovi |
Capo costruttore | Luciano Canziani |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Scenografo | Pasquale Grossi |
Costumista | Pasquale Grossi |
Regista | Alberto Fassini |
Maestro concertatore | Peter Maag |
Direttore Orchestra | Peter Maag |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Assistente alla regia | Giovanni Mazzara |
Aiuto scenografo | Fabio Dianetti |
Aiuto costumista | Paola Martini |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Direttore tecnico di palcoscenico | Antonio Cremonese |
Altro maestro del coro | Giuseppe De Donà |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Luca De Perini |
Maestro sostituto | Aldo Guizzo |
Costumi | Sartoria Tirelli |