Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Martedì 27 Marzo 1979, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione Lirica 1979-80, Progressivo recita: prima di 8, Recita n. 26 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Argentina, 16.II.1816 |
Tratto da: | Le barbier de Seville ou la précaution inutile |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Conte d'Almaviva | Renzo Casellato |
2. Bartolo | Giorgio Tadeo |
3. Rosina | Jolanta Omilian |
4. Figaro | Leo Nucci |
5. Basilio | Ferruccio Furlanetto |
6. Fiorello | Ledo Freschi |
7. Berta | Anna Lia Bazzani |
8. Un Ufficiale | Guido Fabbris |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Paolo Bregni |
Costumista | Paolo Bregni |
Regista | Lamberto Puggelli |
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Direttore d'orchesta | Ettore Gracis |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Assistente alla regia | Giuseppina Carutti |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Responsabile degli allestimenti scenici | Lauro Crisman |
Altro maestro del coro | Giuseppe De Donà |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Luca De Perini |
Maestro sostituto | Aldo Guizzo |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro rammentatore | Carlo Emanuele Polacco |
Maestro rammentatore | Pier Paolo Gastaldello |
Calzature | Ditta Pedrazzoli (Milano) |
Parrucche | Edgardo Fugagnoli |
Allestimento | Teatro La Fenice (Venezia) |
Scenografo | Mario Ronchese |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Direttore tecnico di palcoscenico | Antonio Cremonese |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Ispettore delle masse | Anselmo Demelli |
Realizzatore delle luci | Piero Gomirato |
Capo costruttore | Luciano Canziani |