Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Giovedì 12 Luglio 1979, ore 20:30 |
Stagione: | Opera Concerto Balletto 30 maggio - 28 luglio, Progressivo recita: prima di 5, Recita n. 47 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Milano, Teatro alla Scala, 5.II.1887 |
Tratto da: | Otello |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Otello | Guy Chauvet |
2. Jago | Silvano Carroli |
3. Cassio | Nicola Tagger |
4. Roderigo | Aronne Ceroni |
5. Lodovico | Bruno Marangoni |
6. Montano | Giuseppe Zecchillo |
7. Un araldo | Paolo Cesari |
8. Desdemona | Katia Ricciarelli |
9. Emilia | Federica Nicolich |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Pier Luigi Pizzi |
Costumista | Pier Luigi Pizzi |
Regista | Alberto Fassini |
Maestro concertatore | Eliahu Inbal |
Direttore Orchestra | Eliahu Inbal |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Altro maestro del coro | Giuseppe De Donà |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Direttore tecnico di palcoscenico | Antonio Cremonese |
Responsabile degli allestimenti scenico | Lauro Crisman |
Maestro collaboratore | Pietro Ferraris |
Maestro sostituto | Aldo Guizzo |
Maestro sostituto | Davide Liani |
Maestro rammentatore | Pier Paolo Gastaldello |
Scenografo | Mario Ronchese |
Allestimento | Teatro G. Verdi |
Calzature | Pompei |
Parrucche | Mauro Turrin |
Ispettore delle masse | Olindo Donà |
Ispettore | Anselmo Demelli |
Realizzazione delle luci | Piero Gomirato |
Capo macchinista | Renato Borgonovi |
Capo costruttore | Luciano Canziani |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Attrezzeria | Ditta Rancati (Milano) |
Realizzazione dei costumi | Sartoria Tirelli |