Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Sabato 14 Novembre 1981, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione 81-82. Opere, Balletti, Concerti, Progressivo recita: prima di 7, Recita n. 319 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Paris, Opéra-comique, 19.I.1884 |
Tratto da: | Histoire de chevalier Des Grieux ed te Manon Lescaut |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. - | Bruno Tessari |
2. Manon Lescaut | Floriana Sovilla |
3. Poussette | Gladys Mayo |
4. Javotte | Monique Badouin |
5. Rosette | Rosanna Didonè |
6. Il cavaliere des Grieux | Pietro Ballo |
7. Lescaut | Angelo Romero |
8. Il Conte Des Grieux | Michel Hubert |
9. Guillot de Montfontain | Oslavio Di Credico |
10. De Bretigny | Andrea Martin |
11. L'oste | Franco Boscolo |
12. Un mercante | Guido Fabbris |
13. Il portiere del seminario, un sergente | Laurent Dupont |
14. Croupiers | Mario Zanessi |
15. Un arciere | Roberto Citran |
16. Un mercante di elisir | Antonio Balbo |
17. Un mercante | Giuseppe Botta |
18. Una mercante | Anna Lia Bazzani |
19. Un cuciniere | Iorio Zennaro |
20. Una fantesca | Sylvie Mettetal |
Responsabili | |
---|---|
Coreografo | Gianni Notari |
Scenografo | Lauro Crisman |
Costumista | Lauro Crisman |
Regista | Jean Reynald Pretre |
Maestro concertatore | Georges Prêtre |
Direttore Orchestra | Georges Prêtre |
Proprietario della musica | Heugel et C.ie |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Assistente alla regia | Mattia Testi |
Assistente ai costumi | Enrica Biscossi |
Stage vocale | Janine Reiss |
Stage di arte drammatica | Ruth Oppenheim |
Direttore degli allestimenti scenici | Lauro Crisman |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Direttore di palcoscenico | Dino Squizzato |
Altro maestro del coro | Giuseppe De Donà |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Maestro collaboratore | Aldo Guizzo |
Maestro rammentatore | Pier Paolo Gastaldello |
Direttore del ballo e Maitre | Gianni Notari |
Maestro sostituto | Gabriele Di Toma |
Maestro sostituto | Giuseppe Marotta |
Maestro sostituto | Renata Mauro |
Maestro sostituto | Gabriella Zen |
Capo elettricista e Realizzazione delle luci | Piero Gomirato |
Capo macchinista | Renato Borgonovi |
Capo scenografo realizzatore | Mario Ronchese |
Capo costruttore | Luciano Canziani |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Capo sarta | Maria Tramarollo |
Assistente agli allestimenti scenici | Francesco Sforza |
Calzature | Arditi |
Realizzazioni plastiche | Francesco Apollonia |
Allestimento | Teatro La Fenice (Venezia) |
Fornitore della musica | Casa Musicale Sonzogno (Milano) |
Parrucche | Rocchetti |
L'opera viene rappresentata in tre atti