Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Domenica 14 Febbraio 1982, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione 81-82. Opere, Balletti, Concerti, Progressivo recita: prima di 7, Recita n. 24 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Wien, Burgtheater, 16.VII.1782 |
Tratto da: | Belmonte und Constanze |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Selim | Michael Heltau |
2. Constanze | Horiana Branisteanu |
3. Blondchen | Dorothea Wirtz |
4. Belmonte | Leo Goeke |
5. Pedrillo | Helmuth Pampuch |
6. Osmin | Fritz Hübner |
7. Uno schiavo muto | Renzo Fabbris |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Luciano Damiani |
Costumista | Luciano Damiani |
Regista | Giorgio Strehler |
Maestro concertatore | Peter Maag |
Direttore Orchestra | Peter Maag |
Allestimento | Teatro alla Scala (Milano) |
Ripresa della regia | Mattia Testi |
Supervisione movimenti mimici | Marise Flach |
Light Disegner | Vannio Vanni |
Maestro del coro | Aldo Danieli |
Direttore degli allestimenti scenici | Lauro Crisman |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Direttore di palcoscenico | Dino Squizzato |
Altro maestro del coro | Giuseppe De Donà |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Maestro collaboratore | Aldo Guizzo |
Maestro rammentatore | Pier Paolo Gastaldello |
Direttore e Maitre du Ballet | Gianni Notari |
Maestro sostituto | Gabriele Di Toma |
Maestro sostituto | Giuseppe Marotta |
Maestro sostituto | Renata Mauro |
Maestro sostituto | Paolo Ballarin |
Maestro sostituto | Gabriella Zen |
Capo elettricista e Realizzazione delle luci | Piero Gomirato |
Capo macchinista | Renato Borgonovi |
Capo scenografo realizzatore | Mario Ronchese |
Capo costruttore | Luciano Canziani |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Capo sarta | Maria Tramarollo |
Assistente agli allestimenti scenici | Francesco Sforza |
Calzature | Sacchi |
Lo spettacolo venne rappresentato in due parti