Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Mercoledì 27 Ottobre 1982, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione 81-82. Opere, Balletti, Concerti, Progressivo recita: prima di 2, Recita n. 346 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Dsseldorf, Munizipaltheater, 30.X.1925 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il cantastorie | Alessandro Corbelli |
2. Il lampionaio | Alessandro Corbelli |
3. La madre | Ilva Ligabue |
4. L'ubriaco | Antonino Bevacqua |
5. L'ubriaco | Antonino Bevacqua |
6. Il campanaro | Mario Biasiola |
7. L'innamorato | Antonino Bevacqua |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Piercarlo Simonini |
Costumista | Roberto Borghesio |
Regista | Filippo Crivelli |
Maestro concertatore | Ettore Gracis |
Direttore Orchestra | Ettore Gracis |
Maestro del coro | Angelo Soliman |
Direttore di palcoscenico | Antonio Cremonese |
Maestro collaboratore | Gianni Beltrami |
Maestro collaboratore | Enza Ferrari |
Maestro rammentatore | Fabio Fapanni |
Capo macchinista e costruttore | Renato Bastasin |
Realizzazione delle luci | Gianfranco Della Bella |
Capo sarta | Luisa Cadamuro |
Calzature | Biagio Calzature d'epoca |
Parrucche | Mario Audello |
Direttore degli allestimenti scenici | Lauro Crisman |
Direttore musicale di palcoscenico | Roberto Cecconi |
Direttore di palcoscenico | Dino Squizzato |
Maestro collaboratore | Ezio Lazzarini |
Maestro collaboratore | Aldo Guizzo |
Maestro collaboratore | Ferruccio Lozer |
Maestro sostituto | Giuseppe Marotta |