Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Domenica 11 Ottobre 1987, ore 16:00 |
Stagione: | Stagione per il Bicentenario. Opere Liriche, Progressivo recita: prima di 6, Recita n. 164 |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Venezia, Teatro La Fenice, 16.III.1833 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Beatrice di Tenda | June Anderson |
2. Filippo Maria Visconti | Armando Ariostini |
3. Agnese del Maino | Elena Zilio |
4. Orombello | Don Bernardini |
5. Anichino | Aldo Bottion |
6. Rizzardo del Maino | Ferrero Poggi |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Pet Halmen |
Costumista | Bruno Schwengl |
Regista | Francesca Zambello |
Maestro concertatore | Gianfranco Masini |
Direttore Orchestra | Gianfranco Masini |
Proprietario della musica | G. Ricordi & C. (Milano) |
Riprist. vers. orig. | Paolo Pinamonti |
Assistente scenografo | Bruno Schwengl |
Collaboratore al direttore artistico | Italo Gomez |
Direttore degli allestimenti scenici | Lauro Crisman |
Direttore di palcoscenico | Paolo Cucchi |
Direttore musicale di palcoscenico | Giuseppe Marotta |
Coordinatore prove musicali | John Fisher |
Aiuto regista | Bepi Morassi |
Maestro collaboratore di sala | Aldo Guizzo |
Maestro collaboratore di sala | Ezio Lazzarini |
Maestro collaboratore di palcoscenico | Lorenzo Fasolo |
Maestro collaboratore di palcoscenico | Stefano Gibellato |
Altro maestro del coro | Giuliano Fracasso |
Maestro suggeritore | Pier Paolo Gastaldello |
Maestro alle luci | Gabriella Zen |
Capo macchinista | Adriano Mezzalira |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Capo elettricista e Realizzazione delle luci | Piero Gomirato |
Capo sarta | Maria Tramarollo |
Capo costruttore | Luciano Canziani |
Scenografo realizzatore | Daniele Paolin |
Realizzazione delle scene e attrezzeria | Franco Rubechini |
Calzature | Sacchi |