Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Venerdì 11 Settembre 1992, ore 20:30 |
Stagione: | Stagione del Bicentenario, Progressivo recita: prima di 6, Recita n. Manifestazione n. 128 |
Turno: | 0 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Zulma | |
2. Mustafá | Ferruccio Furlanetto |
3. Elvira | Patrizia Pace |
4. Haly | Pietro Spagnoli |
5. Lindoro | Raul Gimenez |
6. Isabella | Bernadette Manca di Nissa |
7. Taddeo | Bruno Praticò |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Lele Luzzati |
Costumista | Lele Luzzati |
Regista | Roberto De Simone |
Direttore Orchestra | Ion Marin |
Regista collaboratore | Fabio Sparvoli |
Maestro del coro | Olinto Contardo |
Edizione critica | Azio Corghi |
Allestimento | Teatro La Fenice (Venezia) |
Direttore di palcoscenico | Paolo Cucchi |
Responsabile ufficio regia | Bepi Morassi |
Direttore musicale di palcoscenico | Giuseppe Marotta |
Maestro collaboratore di sala | Stefano Gibellato |
Maestro collaboratore di sala | Ezio Lazzarini |
Maestro collaboratore di palcoscenico | Lorenzo Fasolo |
Maestro collaboratore di palcoscenico | Silvano Zabeo |
Maestro alle luci | Gabriella Zen |
Maestro suggeritore | Pier Paolo Gastaldello |
Capo macchinista | Umberto Melocco |
Capo sarta | Maria Tramarollo |
Capo attrezzista | Guido Baldessari |
Capo costruttore | Luciano Canziani |
Capo elettricista | Vilmo Furian |
Scenografo realizzatore | Daniele Paolin |
Assistente agli allestimenti scenici | Massimo Checchetto |
Calzature | L.C.P. Pompei |
Editore | Ricordi (Milano) |
Costumi | Sartoria Farani (Roma) |
Realizzazione delle scene | La Bottega Veneziana (Venezia) |
Attrezzeria | Rancati (Milano) |