Luogo di rappresentazione: | Venezia, PalaFenice al Tronchetto |
---|---|
Data : | Giovedì 25 Febbraio 1999, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Lirica e Balletto 1999, Progressivo recita: prima di 3 |
Turno: | 0 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. - | Johannes M. Kösters |
2. Recitante, Cantante, Cartomante, Doppio | Desirée Meiser |
3. L'uomo dell'organetto | Shigeo Ishino |
4. L'uomo dell'organetto | Shigeo Ishino |
5. Edward | Johannes M. Kösters |
6. Poetessa, Cantante | Marie Angel |
7. La notte | Leandra Overmann |
8. Re Nero, Schubert | Christoph Homberger |
9. Armatura, Garzone, La Morte, Cantante | Jens Larsen |
10. Goethe, Iperione | Tomas Mowes |
11. Marinaio, Acchiappatopi, Primo Granatiere | John Cogram |
12. Fanciulla, Usignuolo, Giovane | Tatjana Gazdik |
13. Mamma, Moglie dell'uomo dell'organetto | Ulrika Precht |
14. Mamma, Moglie dell'uomo dell'organetto | Ulrika Precht |
15. Secondo Granatiere, Mignon | Kai Wessel |
16. La musica | Catherine Swanson |
17. Tre cani | Christoph Homberger |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Herbert Wernicke |
Costumista | Herbert Wernicke |
Regista | Herbert Wernicke |
Maestro concertatore | Jörg Henneberger |
Direttore Orchestra | Jörg Henneberger |
Pianoforte solista | Manuel Bärtsch |
Secondo pianoforte | Wolfgang Götz |
Terzo pianoforte | Philippe Adam |
Assistente alla regia | Bjrn Iensen |
Direttore del coro | Henryk Polus |
Drammaturgo | Albrecht Puhlmann |
Direttore tecnico | Reinhold Jentzen |
Luci | Hermann Münzer |
Direttore degli allestimenti scenici | Lauro Crisman |
Direttore musicale di palcoscenico | Giuseppe Marotta |
Direttore di palcoscenico | Paolo Cucchi |
Assistente allestimenti scenici | Massimo Checchetto |
Capo macchinista | Valter Marcanzin |
Capo elettricista | Vilmo Furian |
Capo attrezzista | Roberto Fiori |
Capo sarta | Maria Tramarollo |
Responsabile della falegnameria | Adamo Padovan |
Complesso | Coro del Teatro di Basilea |
Con sopratitoli in italiano. Nel 1988 - 89 (XIX edizione) il Teatro la Fenice é stato premiato con il Premio Abbiati per la prima esecuzione italiana