Luogo di esecuzione: | Venezia, PalaFenice al Tronchetto |
---|---|
Data : | Mercoledì 21 Marzo 2001, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Lirica e Balletto 2001, Progressivo recita: prima di 5 |
Turno: | 0 |
Ruoli | Interpreti |
---|---|
1. | Andrew Schroeder |
2. Voce recitante | Fanny Ardant |
3. Scelta dei testi recitati | Rolando Damiani |
4. Scelta dei testi recitati | Olga Visentini |
5. Coordinamento scenico | Bepi Morassi |
6. Direttore musicale di palcoscenico | Giuseppe Marotta |
7. Direttore di palcoscenico | Paolo Cucchi |
8. Altro direttore di palcoscenico | Lorenzo Zanoni |
9. Maestro di sala | Stefano Gibellato |
10. Maestro di sala | Roberta Ferrari |
11. Maestro di palcoscenico | Silvano Zabeo |
12. Capo macchinista | Valter Marcanzin |
13. Capo elettricista | Vilmo Furian |
14. Capo elettricista | Roberto Fiori |
15. Capo sarta | Maria Tramarollo |
16. Responsabile della falegnameria | Adamo Padovan |
Responsabili | |
---|---|
Direttore | Jeffrey Tate |
Contralto | Maria José Montel |
Basso | Robert Gierlach |
Responsabile degli allestimenti scenici | Massimo Checchetto |
Compositore | Brano | Revisore |
---|---|---|
1. Berlioz Louis-Hector | Le roi Lear. Ouverture. orch. op. 4. B.W. IV,87 | 1831 |
2. Berlioz Louis-Hector | 8 Scénes de Faust. orch. op. 1. B.W. X,107 | 1828-1829 |
3. Berlioz Louis-Hector | La mort d'Ophélie. Ballata. coro femm., orch. op. 18 n. 2. B.W. XIV,75 | ca. 1848 |
4. Berlioz Louis-Hector | Marche funébre pour la derniére scéne d'Hamlet. coro 4V (SATB), orch. op. 18 n. 3. B.W. VI,41 | ca. 1848 |
Concerto eseguito in lingua francese, con sopratitoli in italiano; relativamente alla ballata "La Mort d'Ophélie" viene riportato ballade imitée de Shakespeare; la "Marche funébre pour la derniére scéne d'Hamlet" é scritta per coro all'unisono e grande orchestra