Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro Malibran |
---|---|
Data : | Mercoledì 26 Marzo 2003, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Lirica e Balletto 2002-2003, Progressivo recita: prima di 5 |
Turno: | 0 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. La primadonna (Arianna) | Elizabeth Whitehouse |
2. Il tenore (Bacco) | Ian Storey |
3. Zerbinetta | Sumi Jo |
4. Arlecchino | Adrian Erd |
5. Scaramuccia | Patrizio Saudelli |
6. Truffaldino | Frano Lufi |
7. Brighella | Wilfried Gahmlich |
8. Il compositore | Ildiko Komlosi |
9. Il maestro di musica | Peter Weber |
10. Il maestro di ballo | Heinz Zednik |
11. Un parrucchiere | Claudio Ottino |
12. Un lacché | Peter Daaliysky |
13. Un Ufficiale | Daisuke Sakaki |
14. Il maggiordomo | Franz Tscherne |
15. Najade | Anna Chierichetti |
16. Driade | Manuela Custer |
17. Eco | Charlotte Leitner |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Kevin Knight |
Costumista | Kevin Knight |
Regista | Paul Curran |
Maestro concertatore | Marcello Viotti |
Direttore Orchestra | Marcello Viotti |
Light designer | Fabio Barettin |
Direttore musicale di palcoscenico | Giuseppe Marotta |
Direttore di palcoscenico | Paolo Cucchi |
Responsabile degli allestimenti scenici | Massimo Checchetto |
Maestro di sala | Stefano Gibellato |
Aiuto maestro del Coro | Ulisse Trabacchin |
Altro direttore di palcoscenico | Lorenzo Zanoni |
Assistente alla regia | Damiano Michielotto |
Maestro di palcoscenico | Silvano Zabeo |
Maestro di palcoscenico | Maria Cristina Vavolo |
Maestro di palcoscenico | Raffaele Centurioni |
Maestro di palcoscenico | Ilaria Maccacaro |
Maestro suggeritore | Pier Paolo Gastaldello |
Maestro alle luci | Gabriella Zen |
Responsabile macchinisti | Vitaliano Bonicelli |
Capo elettricista | Vilmo Furian |
Capo attrezzista | Roberto Fiori |
Capo sarta | Rosalba Filieri |
Responsabile della falegnameria | Adamo Padovan |
Coordinatore figuranti | Claudio Colombini |
Calzature | Nicolao Atelier (Venezia) |
Parrucche | Fabio Bergamo |
Trucco | Fabio Bergamo |
Nuovo allestimento; la rappresentazione é in lingua originale con sopratitoli in italiano; il rappresentante per l'Italia dell'editore proprietario Frstner-Schott é la Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano