Maria di Rudenz
dramma tragico in tre parti (sc 7, 4, 8), di Cammarano Salvatore, musica di Donizetti Gaetano
Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
Data : | Martedì 30 Gennaio 1838, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Carnevale-Quaresima |
Turno: | 0 |
Libretto:Maria de Rudenz. Dramma tragico in tre parti da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice nel carnovale e quadragesima 1837-38, Venezia, Tipografia Molinari Edit., s.d., 36 pp., 17,5 x 11,5 cm, Dramm. 366; Id., Dramm. 367; Id., Dramm. 368.
Mutazioni di scene:I.1: Sala d'un Ostello. A traverso delle spaziose invetriate scorgesi parte dell'Eremo d'Arau, presso l'Aare, e sull'altra sponda del fiume il Castello di Rudenz. I.4: Galleria nel Castello di Rudenz: molte porte laterali, ed una in fondo, di cui la cortina è abbassata: sopra una parete il ritratto dell'ultimo Conte di Rudenz. II.1: Sala del Castello, la cui volta è sostenuta da grosse colonne; due entrate laterali ed una porta in prospetto, tutto spirante tristezza. III.1: Atrio del castello. Da un lato cappella gentilizia, internamente illuminata: in fondo a traverso dell'intercolunnio, veduta del parco lambito dal fiume; splende la luna. III.5: Magnifica galleria. Scala nel fondo, che mette ad altri appartamenti: da un lato la porta della stanza nuziale, dall'altro un verone. Le pareti sono inghirlandate di fiori, e da per tutto sfolgoreggiano vaghe faci.