Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Martedì 23 Maggio 1843, ore 20:30 |
Stagione: | Stagione di Primavera |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Paris, Opéra, 28.VI.1841 |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Gisella | Natalia Fitz-James |
2. Berta | Assunta Razzanelli |
3. Alberto | Raffaele Gambardella |
4. Wilfredo | Giovanni Rando |
5. Il Principe | Giuseppe Bini |
6. Batilde | Felicita Oggioni |
7. Ilario | Francesco Magri |
8. Mirta | Clotilde Gambardella |
Gisella o le Wili. Balletto fantastico da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice la primavera 1843, Venezia, Dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, s.d., 16 pp., 19 x 12 cm, Dramm. 474.
I: Ridente vallata d'Allemagna. Nel fondo sonvi colline coperte di viti, una strada elevata si perde nel basso della valle: Avanti la scena vedonsi due capanne, una di faccia l'altra. II: Foresta sulle sponde d'uno stagno, ove crescono giunchi, canne, cespugli di fiori selvaggi, piante acquatiche, bettule, pioppi, salici piangenti, che curvano fino a terra le pallide loro fronde. A sinistra, sotto un cipresso, avvi una sepolcrale memoria, su cui è scolpito il nome di Gisella; la tomba è quasi coperta da una folta vegetazione d'erbe e di fiori campestri; una viva luce di luna rischiara il monumento.