Luisa Miller
melodramma tragico in tre atti (sc 12, 9, 5), di Cammarano Salvatore, musica di Verdi Giuseppe
Data : | Giovedì 26 Dicembre 1850, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Carnevale-Quaresima |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Napoli, Teatro San Carlo, 8.XII.1849 |
Tratto da: | Kabale und Liebe |
Libretto:Luisa Miller. Melodramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano musica del maestro Giuseppe Verdi da rappresentarsi al Gran Teatro la Fenice in Venezia il Carnevale 1850-51, Milano, Giovanni Ricordi, MDCCCL, 42 pp., 17,5 x 11,5 cm, Dramm. 588.
Mutazioni di scene:I.1: Ameno villaggio: da un lato la modesta casa di Miller, dall'altro rustica chiesetta; in lontananza, ed a traverso degli alberi, le cime del castello di Walter. I.5: Sala nel castello di Walter, con porta in fondo. I.8: Interno della casa di Miller. Due porte laterali; una mette alla stanza di Miller, l'altra a quella di Luisa; accanto alla prima pende una spada ed una vecchia assisa da soldato: nel prospetto l'ingresso ed una finestra, da cui scorgesi parte della chiesetta. II.1: Interno della casa di Miller. I.3: Il Castello: appartamenti di Walter. I.7: Giardino pensile del Castello: porta nel fondo che mette agli appartamenti di Rodolfo. III.1: La casa di Miller: la finestra è aperta, ed a traverso di essa vedesi il Tempio internamente illuminato.