Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Martedì 13 Gennaio 1857, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Carnevale-Quaresima |
Turno: | 0 |
Prima assoluta: | Napoli, Teatro San Carlo, 30.XI.1848 |
Tratto da: | Polyeucte |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Severo | Leone Giraldoni |
2. Felice | Andrea Bellini |
3. Poliuto | Carlo Negrini |
4. Paolina | Luigia Bendazzi |
5. Callistene | Giuseppe Echeverria |
6. Nearco | Antonio Galletti |
7. Un Cristiano | Placido Meneguzzi |
Poliuto. Tragedia lirica in tre atti di Salvadore Cammarano musica di Gaetano Donizetti da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice di Venezia Nella Stagione di Carnov.-Quares. 1856-57, Milano, Coi tipi di Francesco Lucca, s.d., 32 pp., 17,5 x 11,5 cm, Dramm. 662; Id., Dramm. 663.
I.1: Tenebrose caverne: sull'alto un forame donde ha principio una scala intagliata nella rupe, per cui si discende, nel davanti ingresso ad uno speco, dal quale scorgesi poca luce rossastra. I.6: Magnifica piazza di Melitene: da un lato vestibolo del tempio di Giove, dall'altro la soglia del palagio municipale. II.1: Atrio nelle case di Felice: in fondo deliziosi giardini. II.5: Tempio di Giove; nel mezzo gran simulacro del Nume, innanzi al quale un'ara ardente. III.1: Bosco sacro: muro in fondo che lo divide dalla cittá: da un lato parte del tempio di Giove. III.3: Prigione del Circo.